PRESENTAZIONE
Dal 1980 siamo nella provincia di Imperia l’unico Istituto Professionale per i Servizi
dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità alberghiera e, per questo, punto di riferimento nella
formazione di professionalità nel settore del turismo enogastronomico, una delle principali
vocazioni economiche del Ponente ligure. Ci rivolgiamo a futuri operatori nel settore dell’ospitalità
e della ristorazione per costruire e sviluppare, grazie anche al tessuto di relazioni instaurate con il
mondo delle aziende produttive, competenze tecniche, economiche e giuridiche relative alla filiera
agroalimentare e turistica.
offerta formativa
ENOGASTRONOMIA
Imparerai a conoscere e utilizzare alimenti e bevande sotto
il profilo organolettico nutrizionale e
gastronomico.
Predisporre menu coerenti con il contesto
geografico di riferimento e con le esigenze della
clientela, anche in relazione a specifiche necessità
dietologiche
SERVIZI DI SALA E VENDITA
Imparerai ad adeguare ed organizzare la produzione e la
vendita in relazione alle esigenze dei mercati.
Svolgere attività operative e gestionali in
relazione all’amministrazione, produzione,
organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e
servizi enogastronomici
PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI
Imparerai ad agire nel sistema di qualità relativo alla
filiera produttiva delle produzioni industriali e
artigianali dolciarie e da forno.
Applicare le normative vigenti, nazionali e
internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza
e tracciabilità dei prodotti
ACCOGLIENZA TURISTICA
Imparerai a progettare itinerari ed esperienze di
accoglienza turistica integrati con i principi
dell’ecosostenibilità.
Sovraintendere all’organizzazione dei servizi di
accoglienza e di ospitalità, applicando le
tecniche di gestione economica e finanziaria
alle aziende turistico-alberghiere
FUTURO PROFESSIONALE
Inserimento diretto nel mondo del lavoro nel settore turistico-alberghiero (mâitre, chef,
sommelier, barman, food & beverage manager, receptionist, direttore d’albergo).
Gestione in autonomia di attività imprenditoriali.
Prosecuzione degli studi: il diploma consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, agli
ITS, alle scuole superiori di alta gastronomia e management alberghiero.
COLLABORAZIONI
Eventi enogastronomici attraverso l’organizzazione di servizi di banqueting e catering
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento in imprese ricettive e ristorative
del territorio, nazionali ed estere
Partecipazione a competizioni professionali e culturali, nazionali ed internazionali
Progetti di inclusione, anche mediante attività teatrali
Uscite didattiche con visite a musei, mostre, fiere, aziende agroalimentari o del settore
turistico alberghiero
Viaggi d’istruzione in Italia e all’estero, soggiorni studio in lingua straniera