PRESENTAZIONE
L’Istituto Agrario (“Agraria”) di Sanremo è sorto il 01/10/1964 in “relazione alle esigenze della categoria floricola, in
pieno sviluppo in quel periodo.
Il bacino di utenza è particolarmente ampio, essendo costituito dalla zona compresa
tra i Comuni di Ventimiglia e di Imperia.
Varia è la provenienza socio-economica degli iscritti: accanto a famiglie che svolgono
attività floricole (20%, 30% del totale), si iscrivono studenti appassionati ai problemi
ambientali.
offerta formativa
Indirizzo “ Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”.
Il “Tecnico per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” possiede competenze relative alla
valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed
agroindustriali.
FUTURO PROFESSIONALE
Il “Tecnico per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” è in grado di:
Agire nel sistema di qualità per il riscontro di trasparenza, tracciabilità e
sicurezza nelle diverse filiere produttive;
Assumere responsabilità nell’individuare soluzioni tecniche di produzione e
trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle
normative;
Utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità relative ai progetti
di sviluppo e ai processi di produzione e trasformazione;
Assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e
progetti concernenti lo sviluppo rurale;
Organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed
agroindustriali;
Rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di
riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse
paesaggistiche e naturalistiche;
Operare nella prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di
strutture a difesa delle zone a rischio;
Intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo
dell’agriturismo anche attraverso il recupero degli aspetti culturali, delle
tradizioni locali e dei prodotti tipici;
Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree
protette e ricreative;
Documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche.
COLLABORAZIONI
Particolarmente importanti sono i rapporti che la scuola Agraria di Sanremo mantiene con il territorio
sia fornendo alle Istituzioni interessate un’informazione completa delle attività
dell’Istituto, sia partecipando a fiere e convegni.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il rapporto mantenuto con gli Enti locali e le
Istituzioni scolastiche per conoscere ed eventualmente partecipare ai progetti in via
di attuazione.
Un’iniziativa che qualifica l’Istituto è senza dubbio il gemellaggio con istituzioni
analoghe all’estero. Questi gemellaggi organizzati per le classi IV e V costituiscono un
importante confronto con la realtà del lavoro e della ricerca, con la finalità di verificare
modalità di gestione, obiettivi, metodologie riversandole poi nel lavoro quotidiano.